In questo articolo passeremo ad analizzare il grafico dell’argento, partendo da un arco temporale relativamente breve (2020-2023), passando poi ad ampliare lo zoom.

Il grafico n.1 mostra un andamento compreso tra tre trendlines discendenti.

Da evidenziare una serie di falsi breakout, di cui il primo indicato con la freccia verde (1), quando nel mese di febbraio 2022 si verifica la rottura rialzista della trendline rossa, generando un segnale rialzista da interpretare quindi come interruzione del trend ribassista iniziato con il top del gennaio 2021.

L’atteso trend rialzista non si verifica quindi, ma capiremo il perché!

A comandare era la trendline bianca che con una regolarità impressionante, respinge per l’ennesima volta il mercato, nel punto indicato con la freccia rossa (2).

Operativamente quindi, eventuali posizioni rialziste assunte in occasione del breakout rialzista (freccia verde 1), avrebbero potuto essere mantenute profittevolmente fino alla già delineata trendline bianca…per poi posizionarsi strategicamente in direzione ribassista.

Da notare che la ripida discesa generatasi dal respingimento della trendline bianca, si va ad assestare nei pressi della trendline blu, livello da cui si genera una prima reazione (freccia gialla 3) che viene respinta proprio dalla ormai nota trendline discendente rossa (freccia bianca 4 )….raggiungendo nuovamente la trendline blu, bucandola decisamente verso il basso fino a raggiungere il minimo relativo di 17,3.

Da tale livello si genera un’area di congestione laterale che scaturisce con due importanti breakout rialzisti, quasi contestuali (frecce verdi 5 e 6) rispettivamente della trendline rossa e blu…generando un importante segnale rialzista, seguito da pullback (punto 7) sulla trendline blu.

Andremo quindi ad esaminare gli indicatori, per comprendere l’impostazione di fondo, e successivamente ampliando lo zoom ad un arco temporale più ampio.

Nei grafici successivi, quindi, andremo ad esaminare i principali indicatori, e le figure grafiche di lungo periodo per contestualizzare ulteriormente in senso ampio.

I vari archi temporali rivestono una grande importanza in quanto si devono concatenare l’uno all’interno nell’altro.

I Grafici

Grafico n.1 – Silver (2020-2023) – daily

Silver (2020-2023) – daily
Silver (2020-2023) – daily

Il grafico n. 2 ampia lo zoom al 2011, consentendo la visuale degli ultimi 12 anni….la trendline che ha contenuto il trend discendente 2011-2015 è stata interrotta con un movimento rialzista, seguito da un pullback e congestione laterale fino al 2020, durata quindi ben 5 anni.

L’area di accumulo quinquiennale è poi stata seguita da una fiammata fino a quota 29 per poi ripiegare in stile pullback fin sotto la probabile neckline di un modello di inversione rialzista denominato “Head & Shoulders” .

Grafico n.2 – Silver (2011-2023) – montly

Silver (2011-2023) – montly
Silver (2011-2023) – montly

grafici: www.jchart.it